Ma quanto sono belle e buone le ricette della nonna? Facili e dalla riuscita assicurata.
Oggi vi voglio descrivere questa ricetta tramandata di generazione in generazione, una colonna della tradizione culinaria millenaria di questa città, una ricetta segreta, custodita gelosamente da tutti i componenti della famiglia, vabbè la smetto.
Oggi vi voglio descrivere questa ricetta tramandata di generazione in generazione, una colonna della tradizione culinaria millenaria di questa città, una ricetta segreta, custodita gelosamente da tutti i componenti della famiglia, vabbè la smetto.
Arriviamo al dunque.
Per questa ricetta avrete bisogno di questo:
Un bicchiere di plastica.
La regola è questa: per ogni uovo, un bicchiere di riso e uno di acqua.
Per una persona dovete considerare un minimo di due bicchieri.Il procedimento è semplice.
Per una persona dovete considerare un minimo di due bicchieri.Il procedimento è semplice.
- In una pentola versate acqua e riso, salate q.b. e cuocete a fuoco lento. Quando l’acqua sarà tutta evaporata allora il riso sarà cotto.
- Lasciate raffreddare e una volta freddo, versate nel riso le uova.
- Formate delle palline
- Passatele nel pan grattato senza glutine
- Friggetele in abbondante e caldissimo olio per friggere.
Questo è tutto.
Ovviamente questa è una ricetta base, una volta cotto il riso e raffreddato potete aggiungere ingredienti come mozzarella, salame, il ragù bolognese, piselli…insomma date sfogo alla vostra fantasia e assecondate la vostra fame.
Questi arancini di riso sono irresistibili!Alla prossima ricetta
Valeria
Questi arancini di riso sono irresistibili!Alla prossima ricetta
Valeria