dark mode light mode Search
Search

Pandoro senza glutine

Tutti hanno un dolce natalizio preferito ma, soprattutto, tutti mangiano dolci a Natale. Anche chi è a dieta rigidissima da secoli e dice “NO” agli zuccheri malefici. Ma a Natale siamo tutti più buoni e siamo pronti a fare un occhiolino anche a quegli zuccheri che ci sembrano dei gran cattivoni per tutto il resto dell’anno. Insomma, abbuffatevi di pandoro e non sentitevi mai in colpa perché con il pandoro ne vale sempre la pena.
Ho provato due ricette per il Pandoro la cui preparazione richiede tanta tanta pazienza: ci voglio 24 ore per prepararlo e dieci minuti per mangiarlo e finirlo tutto. E puntualmente, in casa mia, viene divorato anche dai non celiaci perchè, si sa, glutenfree o no, le cose artigianali hanno un altro gusto soprattutto se preparati con la mano del cuore.

Vi riporto due ricette, una lunghissima (quella che vi occuperà per un giorno) un’altra più veloce e pratica. Entrambe hanno un buona resa ma vi avverto, quella più lunga ha come risultato il vero pandoro, il secondo invece ha un gusto un po’ più diverso, meno mieloso più vanilloso, è una consistenza che tende più ad un pan di spagna da forno che ad un pandoro ben alveolato come quello della ricetta lunga.

Quello che vedete in foto è un po’ sfigato, non l’ho impastato bene prima di metterlo nello stampo e la base è venuta troppo cicciottosa, motivo per cui è stato fotografato sottosopra. Ho dato quindi vita ad un panettoro o pandone o pandorettone. Insomma usate la fantasia e cercate di vederci un pandoro in queste foto! Vi assicuro che è (era) buono.

Ps Per i pigri che non hanno nessuna intenzione di cimentarsi, il pandoro, così come il panettone senza glutine, è ormai facilmente reperibile nei forni dedicati al glutenfree o al supermercato cercando tra gli scaffali quello della Bauli (Motta per il panettone).

Ricetta Lunga

Ho semplicemente seguito, in tutti i passi senza modificare nulla, questa ricetta e l’ho sglutinata utilizzando la farina senza glutine per dolci lievitati Molino Dallagiovanna.


Ricetta Veloce

Ho seguito quella proposta nel numero di dicembre di Free l’arte di vivere senza glutine, una rivista che contiene delle ricette semplicissime, di quelle che le leggete e dite “Perchè non c’avevo pensato prima?”.
Copio e incollo per chi se l’è fatta sfuggire!

Ingredienti
375 gr di farina (io ho utilizzato quella per dolci lievitati Molino Dallagiovanna)
5 uova
180 gr di zucchero
170 gr yogurt greco
4 gr di vanillina
120 gr di burro
4 gr di vanillina
la punta di un cucc.no di bicarbonato
1 bustina di lievito per dolciProcedimento

  • Montare le uova e lo zucchero fino a che il composto non triplica il suo volume
  • Aggiungere lo yogurt e il burro a pomata fino ad ottenere un composto omogeneo
  • Aggiungere farina, lievito, vanillina e bicarbonato setacciati stando attenti a non formare grumi
  • Versare l’impasto in una forma per pandoro da 500 gr precedentemente imburrata e infarinata
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti, ma controllate, il mio ci ha messo circa un’ora.

Buon Pandoro e Buon Natale a tutti!
Ricetta Lunga

 

Ricetta Veloce

 

Ricetta veloce

 

Ricetta Veloce

 

 

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.