Un volo, un traghetto e un taxi sono i mezzi che vi porteranno in una delle isole più belle delle Baleari. Chiamata “La Isla” o “El Paraiso”, Formentera è un luogo magico.
Si dice che a Formentera si ritorna sempre. Infatti ci sono stata la prima volta anni fa ripromettendomi di tornarci per più giorni. E così ho fatto quest’anno.
Quest’isola è, secondo me, un posto perfetto per coniugare il viaggio con la vacanza. La natura incontaminata, le spiagge meravigliose, la semplicità delle persone che la popolano, i suoi tramonti alle nove di sera, i paesaggi incredibili faranno da cornice all’unica attività che vi riserverà quest’isola: il relax.
Non esistono orari, non esistono cose da fare, non esistono rumori, non esiste lo stress. Il tempo si ferma, le giornate sono lunghe e voi potrete decidere (sempre con moooolta calma) dove dividervi tra le varie spiagge o i baretti per l’aperitivo in cui guardare il tramonto o i ristoranti in riva al mare in cui concludere la giornata con una cena a base di pesce.
Ci sono stata per una settimana nel mese di Giugno, a quanto pare il periodo migliore, insieme a Settembre per visitarla. Vi racconto cosa ho visto, in quali spiagge sono stata e dove poter mangiare senza glutine.
Come raggiungerla
Sono tanti i voli, anche low cost, che dall’Italia portano a Ibiza. Una volta atterrati, dovrete raggiungere il porto di Eivissa optando per l’autobus (linea L10 che in mezz’ora vi porta al porto, costo 3 euro) o per il taxi che in 15 minuti vi porterà a destinazione (costo 25 euro circa).
Trasmapi è la compagnia marittima che collega Ibiza a Formentera in 30 minuti e costa circa 26 euro per tratta. Vi consiglio di prenotare con anticipo sul loro sito andata e ritorno, per risparmiare qualcosina e la fila che dovrete fare al porto.
Come spostarsi
Formentera è piccolina e si può girare in un solo giorno. Potrete usare la macchina ma il mezzo più utilizzato è il motorino (circa 110 euro a settimana, io l’ho noleggiato qui). L’isola è anche bike friendly quindi potete optare anche per questo mezzo.
Spiagge
Nessuna, e dico nessuna, vi deluderá in termini di bellezza. Ognuna ha le sue caratteristiche e al terzo giorno troverete la vostra preferita. Vi lascio le foto di quelle che ho visitato, consigliandovi vivamente di vederle tutte.
Aperitivi
Gli aperitivi sono un must a Formentera. Il sole tramonta intorno alle 9 di sera e restare in spiaggia a goderselo è obbligatorio. Lungo le coste sono vari i baretti per l’aperitivo. I più famosi sono: Chezz Gherdi, Rigatoni, BluBar, Beach 10.7 e il Pirata Bus.


I Fari
Tre sono i fari dell’isola. Il primo vi accoglierà all’arrivo al porto La Savina. Per gli altri due dovrete spostarvi sulle altre estremità dell’isola e ne vale davvero la pena.
Cap De Barbaria nasconde una grotta che dovrete attraversare per poter vedere una vista mozza fiato.
El Pilar de La Mola merita invece una visita per ammirare la meravigliosa scogliera su cui è stato costruito.
Mangiare senza glutine
Ogni supermercato ha un reparto riservato al senza glutine. Prevalentemente prodotti della Shar e italiani. Vi lascio qui una foto per farvi capire il tipo di assortimento.
Sull’isola non esiste un ristorante totalmente glutenfree ma tutti sono informati sulle intolleranze.
Cliccando qui troverete tutti i ristoranti provati sull’isola e se avete bisogno di altre info commentate o scrivetemi a info@valeriaglutenfree.com
Instagram | Facebook | YouTube | Mappa
Disclaimer
Tutto quanto riportato sul sito, specie per quanto riguarda le opinioni sui locali recensiti, è assolutamente veritiero e frutto della mia personale esperienza. Ci tengo a precisare che pur recensendo e fornendo indicazioni sui locali che garantiscono una cucina senza glutine, non mi assumo alcuna responsabilità circa la sicurezza del servizio che rimane esclusivamente a carico del locale che lo offre. Prima di recarsi ad un locale senza glutine, consiglio sempre di contattare preventivamente per chiedere conferme e maggiori informazioni. Grazie!