
Berlino, una città speciale che ho aggiunto nella lista dei posti da rivedere. Perchè ho avuto l’impressione che questa città dia il meglio di sè nel periodo estivo. Cosa abbastanza scontata, ma non per me che amo visitare le città del nord anche d’inverno, e scrutare i mille volti delle città disegnati dal passare delle stagioni.
Sono stata a Berlino la prima settimana di gennaio. Bassa stagione e freddo polare non mi hanno fermata dall’esplorare questa bellissima città che mi ha subito conquistata. Oggi vi racconto cosa vedere e, come sempre, dove mangiare senza glutine a Berlino.
DOVE ALLOGGIARE
Ogni quartiere è ben collegato dai mezzi pubblici per cui non sarà difficile spostarvi anche se sceglierete un alloggio un po’ distante dal centro. Ho pernottato al Calma Berlin Mitte, a due minuti a piedi dalla fermata della metro Oranienburger.
COSA VEDERE
Berlino è ricca di storia e di luoghi nascosti da esplorare. Come tutte le belle città non basterebbe un mese per perdersi tra i vicoli nascosti e le chicce da local. Ma avendo a disposizione solo 2 o 3 giorni vi scrivo un elenco delle cose da non perdere assolutamente:
- East Side gallery (i resti del Muro di Berlino dipinto da artisti provenienti da tutto il mondo)
- Alexanderplatz
- Prinzessinnengarten, l’orto botanico urbano
- La Torre della televisione
- Check Point Charlie
- Porta di Brandeburgo
- Reichstag con la sua cupola in vetro (ricordatevi di prenotare la visita gratutia o farete più di un’ora di fila)
- Memoriale degli ebrei assassinati d’Europa
- Kw Institute
- Potsdamer Platz

DOVE MANGIARE SENZA GLUTINE A BERLINO
Jute Bäckerei

Uno dei nomi più gettonati. Un forno poco distante dal centro (ci arrivate traquillamente con il tram) dove poter fare colazione in un ambiente accogliente e rilassante. La scelta è varia, dolci tipici e muffin e mini panini con il burro imperdibili. Vi consiglio di andarci come prima tappa e di fare scorta di 3-4 panini per i giorni successivi. Trovare ristoranti con pane senza glutine non è così facile e io ho risolto così, anche perchè si sono mantenuti benissimo per un paio di giorni.















Dean & David

Una catena che mi avevano consigliato in tanti ma, una volta in città, non ho trovato molta scelta se non un dolce gluten free (in questa foto) in una delle sedi che mi sono ritrovata davanti durante il tragitto. Io ve lo segnalo comunque!
Mogg

Il ristorante che più ho adorato durante il mio weekend a Berlino. Quasi introvabile, Mogg è un piccolo ristorante costruito in un ex collegio femminile costruito nel 1927. Il personale è gentilissimo, preparato sul senza glutine e disponibile a fare variazioni nel menu. Imperdibile il loro pastrami cotto a bassa temperatura per 72 ore. Buono anche il pulled pork che viene servito in un sandwich ma, se lo chiedete, ve lo servono a parte senza pane.
Dulcis in fundo, mousse al cioccolato con marmellata di more. Ve lo stra consiglio!



Night Kitchen

Questo ristornate l’ho scoperto per caso. Ci sono andata per l’aperitivo perchè consigliato dalla Lonely Planet per poi scoprire, una voltà lì, che il menu ha delle alternative gluten free chiaramente specificate. E allora che cena sia, in questo locale intimo, piccolo ma spazioso, con veranda con vista sul verde. La cucina ha l’anima israeliana e decisamente gourmet, quindi porzioni contenute per un esplosione di gusto. Ve lo consiglio perchè cenare qui è un’esperienza, anche solo per il fatto di condividere i tavoli con altri commensali. Personale cortese e sorridente, prenotazione consigliata o non troverete posto!






Glutanada

Un locale minuscolo e totalmente gluten free, frequentato da local e con scelte sia dolci che salate. Ho optato per un sandiwich e zero dolci perchè quando sono arrivata (alle 13 circa di sabato) i dolci erano quasi tutti finiti.
Questo locale si trova a pochi passi dal famoso Curry 36, il locale per eccellenza dove poter mangiare il famoso curry-wurst. Nonostante sulle piastre non si usi pane, quando ho chiesto loro se fosse gluten free mi hanno risposto “Yes, it’s organic!”. Quindi non ho rischiato.



Altri locali che non ho avuto modo di provare (informatevi, quindi, se decidete di provarli perché non sono certa siano sicuri):
1. Aera Bread
2. Burgerie
3. Suzette Creperie
4. Brotquelle
5. Zeus Pizza & Pide
6. Oshione
7. Lily Burger
8. Goodies Deli
Questi sono i miei consigli gluten free per Berlino. Se avete altri locali da condividere, commentate questo post o scrivetemi a info@valeriaglutenfree.com
Alla prossima,
Valeria
Instagram | Facebook | YouTube | Mappa
Disclaimer
Tutto quanto riportato sul sito, specie per quanto riguarda le opinioni sui locali recensiti, è assolutamente veritiero e frutto della mia personale esperienza. Ci tengo a precisare che pur recensendo e fornendo indicazioni sui locali che garantiscono una cucina senza glutine, non mi assumo alcuna responsabilità circa la sicurezza del servizio che rimane esclusivamente a carico del locale che lo offre. Prima di recarsi ad un locale senza glutine, consiglio sempre di contattare preventivamente per chiedere conferme e maggiori informazioni. Grazie!