Finalmente sono riuscita a organizzare due giorni consecutivi a Bologna, città in cui – vi faccio questa confessione – avrei voluto vivere quando frequentavo l’università. Di recente, un articolo su LaRepubblica, la descrive come la migliore provincia italiana per qualità della vita. In due giorni si capisce poco e non potrei né smentire né confermare, ma le good vibes che mi ha trasmesso questa città mi hanno piacevolmente colpito, oltre a farmi passare due giorni bellissimi tra cibo, arte e cultura.
A mio avviso, Bologna non è gluten free friendly nel senso più stretto del termine. Non ci sono molti forni, locali o alternative come nelle altre città. Ma ci sono due o tre chicche a mio avviso imperdibili che sono davvero contenta di condividere con voi. Ecco dove ho mangiato senza glutine a Bologna.
COLAZIONE SENZA GLUTINE
Spiga Amica

Avevo parlato di Spiga Amica già in un altro post per la loro sede di Milano. Ma ho voluto comunque visitare il laboratorio di Bologna anche per scambiare due chiacchiere con la proprietaria. Celiaca e super attiva – lavora instancabilmente anche di notte per assicurare la produzione – utilizza per i suoi prodotti ingredienti selezionati e di qualità, come ad esempio il burro o le materie prime che sceglie per i ripieni della sua pasta fresca (assolutamente da provare).
Da loro ho fatto colazione, l’unico punto in città in cui poter trovare qualcosa.
Spiga Amica
Via Francesco Petrarca, 13/2g, Bologna
Sito – Instagram










Bar Meso’s
Spiga Amica rifornisce anche il Bar Meso’s, in pieno centro, in cui però non ho trovato molta disponibilità di prodotti e i prezzi sono leggermenti più alti (3.80 per un cornetto). Però sicuramente comodo se cercate un posto sicuro in cui poter fare colazione: i cornetti vengono serviti imbustati e quindi protetti per evitare contaminazioni.
Il Bar Mesos è l’alternativa in pieno centro per una colazione senza glutine. Si trova infatti nei pressi di Via Ugo Bassi. Vi lascio una foto con menu e prezzi.
Bar Meso’s
Via Monte Grappa, 8b


LOCALI SENZA GLUTINE
Per quanto riguarda i locali senza glutine ci sono due categorie: quelli che optano per una produzione propria e quelli che si riforniscono (credo sempre da Spiga Amica, ma potrei sbagliarmi) da forni specializzati e offrono prodotti surgelati che vengono poi riscaldati in forni dedicati al senza glutine. Ho cercato quindi di dare priorità ai primi nel mio tour senza glutine a Bologna.
Trattoria Vecchio Mercato

Partiamo con Trattoria Vecchio Mercato è un ristorante 100% senza glutine che si trova a una decina di minuti a piedi dalla stazione. Se arrivate con il treno a ridosso del pranzo o della cena, prenotate e andate diretti per iniziare il vostro soggiorno a Bologna col botto. La loro tagliatelle alla bolognese ancora me la ricordo. Per non parlare delle crescentine fritte su cui ho lasciato un pezzo di cuore. Tutto buonissimo e cercherò ovviamente di tornarci per provare altre chicche del loro menu che grida Bologna e tradizione in ogni rigo.
Trattoria Vecchio Mercato
Via Piero Gobetti, 49f, Bologna
Sito – Instagram






Ristorante La Capriata

Altra istituzione in città, immancabile tappa delle esplorazioni senza glutine a Bologna è La capriata, un ristorante tipico che propone portate senza glutine che vengono preparate in un ambiente dedicato. Antipasti, primi, secondi e dolci sono sicura che vi piacerà. La Capriata, tra l’altro, si trova all’interno della storica (e bella) Corte Isolani quindi perfetto per allineare il vostro itinerario culturale con quello gastronomico! È stato il primo ristorante provato non appena arrivata in città quindi ho optato per i tortellini in brodo e crescentine fritte, concludendo poi la cena con un tortino al cioccolato dal cuore morbido. Tutto molto buono!
Ristorante La Capriata
Corte Isolani, 1e, Bologna
Sito









Libra
Altro locale imperdibile a Bologna che offre alternative senza glutine è il ristorante Libra, un progetto così bello e prezioso che ha bisogno di un articolo dedicato che potete leggere cliccando qui.

Aldina Gluten Free (CHIUSO DEFINITIVAMENTE)
Non ho dubbi: quella di Aldina è la piadina senza glutine più buona che io abbia mai mangiato. Ero nel posto giusto della città giusta: un laboratorio artigianale specializzato in street food senza glutine. I due ragazzi che ci lavorano, Thomas e Davide, sono davvero carinissimi, potete leggere la loro storia cliccando qui. Il locale è molto piccolo e ha pochi posti a sedere ma l’attesa è minima e vale assolutamente la pena andarci. Io ho ovviamente provato anche la versione dolce: una mini piadina con crema di nocciole e granella di pistacchi.
Aldina Gluten Free
Via Paolo Fabbri, 4c, Bologna
Sito – Instagram




Caffè della Corte
Il caffè della Corte si trova proprio di fronte al Ristorante La Capriata, propone piatti caldi surgelati che vengono riscaldati al momento e dolci senza glutine. Ve lo consiglio se siete in cerca di un posto per fare un aperitivo a Bologna e volete essere sicuri di non mangiare solo patatine fritte o anche per una cena veloce in centro.
Caffè della Corte
Corte Isolani, 5b
Sito – Instagram



ALTRI LOCALI CHE NON SONO RIUSCITA A PROVARE MA CHE SEGNALO
Pan8
Papeo
Pantera Rosa
Ristorante La Terrazza
Osteria del Podestà
Per il momento è tutto, appena troverò altri nomi o locali, sicuramente aggiornerò questo articolo che spero possa esservi utile. Nel frattempo mi trovate anche qui:
Guarda il video 👇
Instagram | Facebook | YouTube | Mappa
Disclaimer
Tutto quanto riportato sul sito, specie per quanto riguarda le opinioni sui locali recensiti, è assolutamente veritiero e frutto della mia personale esperienza. Ci tengo a precisare che pur recensendo e fornendo indicazioni sui locali che garantiscono una cucina senza glutine, non mi assumo alcuna responsabilità circa la sicurezza del servizio che rimane esclusivamente a carico del locale che lo offre. Prima di recarsi ad un locale senza glutine, consiglio sempre di contattare preventivamente per chiedere conferme e maggiori informazioni. Grazie!