dark mode light mode Search
Search

Dove mangiare senza glutine a Madrid

Madrid è proprio come me la immaginavo: bella, elegante, una metropoli con la M maiuscola e incredibilmente viva. Nessuna delle mie aspettative è stata disattesa, seppur io abbia passato solo 3 giorni nella splendida capitale spagnola. Quello che proprio non mi aspettavo, e che ha sicuramente definito lo scandire delle mie attività da viaggiatrice a Madrid, è il suo essere gluten free friendly.

Madrid ha la nomea di essere una città molto mangereccia, “si passa la giornata a mangiare per strada”, dicono. Ed è proprio così. E se sei celiaco, nessun problema. Ci sono tantissimi posti da provare in cui poter mangiare. Ecco a voi dove ho mangiato gluten free a Madrid.

DOVE ALLOGGIARE

Per la prima volta, non ho cercato un alloggio che mi garantisse una colazione senza glutine. Volevo davvero pagare per avere roba confezionata nella città di Celicioso? No. Allora ho optato per un albergo comodo, centrale e anche carino. Una volta arrivata lì è stata una sorpresa scoprire che una delle tante sedi di Celicioso, la più piccola a dire la verità, era proprio a 1 minuto a piedi dal lì. Sto parlando dell’albergo Praktik Metropol a pochissimi passi dalla Gran Via.

Madrid Senza Glutine

Oltre ad essere in un’ottima posizione, avere camere pulite e confortevoli, questo albergo ha anche una meravigliosa terrazza a disposizione di tutti gli ospiti, aperta fino alle 24. E da lì vi assicuro che la vista vi incanterà a qualasiasi ora. Tramonto incluso.

Vi lascio alcune foto.

PRAKTIK METROPOL
Calle de la Montera 47

COSA VEDERE

Madrid è una città ricca di storia, arte e cultura. Ho fatto di tutto per vedere la maggior parte dei suoi tesori e ho girato a piedi tra un posto e l’altro per essere sicura di godere anche degli angoli nascosti e non turistici della città. Meravigliosi il Palacio de Comunicaciones e il suo terrazzo dal quale si vede una bellissima panoramica della città, la stazione Atocha, una stazione che ospita al suo interno un’oasi verde come poche al mondo, il Palacio de Cristal all’interno dell’immenso Parque del Retiro, il museo del Prado, il museo Reina Sofia, il Palacio Real, sono tutte cose che troverete su ogni guida di Madrid che si rispetti, quindi mi limiterò a condividere con voi solo alcuni degli scatti fatti durante quei giorni.

DOVE MANGIARE SENZA GLUTINE

Ecco a voi la lunga lista di locali provati durante i miei tre giorni a Madrid. Considerate che mangiare poco e in diversi posti è la prassi, e non sto solo parlando delle tapas, ma proprio di uno stile di vita al quale mi sono voluta pienamente uniformare. Quindi cominciamo con il racconto.

CELICIOSO

Il locale che vi consigliano tutti. Poi ci andate e capite il perchè. Oltre ad avere diversi negozi dislocati in città, di cui uno praticamente di fronte a una delle entrate del Parque del Buen Retiro, questa bakery offre una scelta senza glutine che non ho mai visto da nessuna altra parte.

Pancakes con caramello

Colazione salata, colazione dolce, toast, sandwich, omlette, pasta, pane. Da Celicioso uscite sazi e con la voglia di tornare. Imperdibile la tarta Santiago, una torta a base di mandorle e limonde con sopra uno spesso di zucchero a velo.

TUTTE LE SEDI DI CELICIOSO

SANA LOCURA

Lo dico: è stata la mia bakery preferita provata a Madrid. Tanto che ho portato a casa un loro pezzo di pane. I dolci erano leggeri e gustosi, il pane perfetto e i croissant buonissimi.

Torta alle carote e panna

Avrei provato altre più cose se solo non mi aspettava un’intera giornata all’insegna del cibo. Assolutamente da provare, anche se si trova un po’ più a nord rispetto al centro. E se siete in dubbio date un’occhiata alle foto 😉

SANA LOCURA
C/ General Oraa, 49

CELIACOTECA

Non una bakery, ma una vera propria pasticceria che sforna anche il salato. La vetrina è bella grande e ricchissima di cose che vi renderanno indecisi. Io ho provato il loro cornetto e l’ho trovato davvero buono.

Fanno anche dei panini piccoli imbustati, perfetti se vi serve qualcosa da portare in giro con voi.

CELIACOTECA
Calle de Eraso, 3

MERCADO SAN MIGUEL

Famoso, chiacchierato, esportato e imitato, tutti lo conoscono. Ma senza glutine c’è ben poco se non qualche piccola opzione sparsa qua e là. Preparatevi ad una folla incredibile e prezzi un po’ alti rispetto alla media ma non perdetelo se siete appassionati di format culinari che sfidano la tradizione. Io ho mangiato una mini porzione di paella (prezzo 12 euro).

MERCADO SAN MIGUEL
Plaza de San Miguel

PERRACHICA

Questo ristorante figurava tra i consigliati dell’associazione celiachia spagnola. Ma in verità, del menu si possono mangiare davvero poche cose. E per poche cose intendo tre, tra cui salmone alla piastra e riso al vapore che non è proprio una combo per cui decidi di andare a cena fuori.

Se però vi piaccioni i posti fighi, non turistici, avete voglia di ottimi drink allora il Perrachica è perfetto. E il pane senza glutine è incluso.

PERRACHICA
Eloy Gonzalo 10

TABERNA LA CONCHA

Tapas? Si Gracias. Questo localino ha un menu totalmente senza glutine. Ne ho provata solo una a base di polpette al sugo perchè ero strapiena ma il menu era davvero ricco di alternative. La taberna Concha si trova nel quartiere della Movida dove di localini per mangiare tapas ce ne sono bizzeffe. Loro, però, sono anche gluten free.

TABERNA LA CONCHA
Cava Baja 7

SOLO DE CROQUETAS

Movida, un locale con ragazzi giovani e simpaticissimi, le tipiche croquetas in diversi gusti. Un salto in questo localino è d’obbligo. Io ho amato particolarmente quelle al pollo ma ce ne sono davvero di tutti i tipi, con verdure, carne, pesce e sono tutte senza glutine. Da provare!

SOLO DE CROQUETAS
Calle de Echegaray 5

MAESTRO CHURRERO

Potevo mai non provare i Churros y Chocolate? Poteva mai Madrid deludermi e non averli anche gluten free? No e no. Pensavo che i churros fossero più dolci, una sorta di graffette fritte ma non zuccherate. In realtà è un impasto fritto, quindi buono per definizione, che viene addolcito grazie alla cioccolata calda che noi italiani solitamente beviamo senza inzupparci nulla di fritto dentro. Abbiamo molto da imparare in questo senso. ;P

MAESTRO CHURRERO
Plaza de Jacinto Benavente

PEZ TORTILLA

Chiudo questo lungo elenco in bellezza con la protagonista indiscussa della tradizione gastronomica spagnola: la tortilla de patatas. Per provare quella più buona ho chiesto a dei local e quasi tutti mi hanno cosigliato loro, Pez Tortilla che, non solo si trova in un quartiere davvero figo, ma fa anche una tortilla incredibile. Loro non usano farina per la preparazione ma ci tengono a precisare che la cucina è unica. Quindi informo anche voi qui. Altro nome consigliato “La Buha”, ho letto ci siano alternative senza glutine ma non ho provato di persona per cui fatemi sapere se ci andate.

PEZ TORTILLA
Calle del Pez 36

Quindi, che io abbia apprezzato Madrid penso si sia capito e spero che questo elenco vi possa servire se avete in programma di visitare questa splendida città.


Se avete domande o curiosità commentate questo articolo o scrivetemi a info@valeriaglutenfree.com
Alla prossima!
Valeria

Instagram | Facebook | YouTube | Mappa

Disclaimer
Tutto quanto riportato sul sito, specie per quanto riguarda le opinioni sui locali recensiti, è assolutamente veritiero e frutto della mia personale esperienza. Ci tengo a precisare che pur recensendo e fornendo indicazioni sui locali che garantiscono una cucina senza glutine, non mi assumo alcuna responsabilità circa la sicurezza del servizio che rimane esclusivamente a carico del locale che lo offre. Prima di recarsi ad un locale senza glutine, consiglio sempre di contattare preventivamente per chiedere conferme e maggiori informazioni. Grazie!

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.