A poche ore di treno da Milano, ho scelto Milano Marittima per una pausa primaverile sul mare. Le lunghe camminate, la Pineta e le immense spiagge di questa località che ha un’anima prevalentemente turistica, hanno fatto da scenografia a 4 giorni di puro relax. Perché l’accoglienza e il servizio delle persone che lavorano da queste parti ti fa sentire a casa, senza dover pensare a nulla, staccando letteralmente la spina.
Ecco dove ho mangiato senza glutine a Milano Marittima
HOTEL FENICE
Per il mio soggiorno a Milano Marittima ho scelto l’Hotel Fenice 100% gluten free. Si trova sul mare e ha una cucina solo ed esclusivamente senza glutine. Perfetto per una famiglia che vuole godersi la vacanza senza preoccupazioni. La formula pensione completa prevede infatti colazione, pranzo e cena tutti totalmente senza glutine. Sulla mia esperienza in questo hotel ci sono stati dei pro e dei contro che mi sento di condividere con voi. Perché come sapete, qui trovate i consigli che darei anche a un amico.

PRO: Totale assenza di contaminazioni, alternative anche senza lattosio, si trova a due passi dal mare, ha una spiaggia privata, personale davvero cordiale, prezzi ragionevoli.
CONTRO:
1. Come molte strutture ricettive fanno, il menu viene proposto il giorno prima, per il giorno dopo, quindi va di fatto ordinato il pranzo e la cena per il giorno dopo. Per pranzo ci si può accomodare dalle 12 alle 13.30. Ma è successo in più di un’occasione che, sedendomi al tavolo alle 13.30, mi venissero servite tutte le portate in fretta e furia perché la fine del turno del personale era vicina. E con questo intendo che mentre stavo finendo il primo, mi veniva messo a tavola il secondo. Idem con la cena.
Io non sono abituata a pranzare alle 12 e cenare alle 19 (orario che vi consiglio di scegliere per mangiare con calma), ma credo sia giusto rivedere gli orari di apertura del ristorante se poi viene messa fretta a chi è al tavolo.
2. La struttura è un po’ vecchio stile. Io e mia sorella abbiamo dormito su un letto a castello per bambini con una struttura a soffietto dorata e arrugginita che credo venga diretta dagli anni ’80, non che sia un problema dormire su mobili vecchi, ma era davvero molto scomodo. In bassa stagione, l’hotel è comunque molto economico, ma non credo sia preciso valutarlo come un 4 stelle.
In ogni caso, vi lascio le foto di colazione, pranzo e cena per farvi un’idea della proposta gastronomica.
Colazione

Sul mio profilo Instagram, trovate il video in cui poter vedere il buffet allestito per la colazione. Ce n’è davvero per tutti i gusti.
Primi

- Lasagna fatta in casa (la cosa più buona che ho mangiato)
- Orecchiette fatte in casa con pesto di basilico
- Torta salata con pomodoro e melanzane
- Pici con ragù alla bolognese
- Gnocchi con verdure
- Cannoli ripieni con sugo di brasato





Secondi

- Flan di verdure con formaggio fuso
- Saltimbocca alla romana
- Spezzatino con patate
- Orata al forno con patate
- Bruschette con pane confezionato e lardo
- Frittura di verdure e pesce (la cosa più buona che ho mangiato a cena in quei giorni, davvero meritevole)






L’altra Piadina del Mare

Tappa obbligatoria, ma soprattutto, pasto obbligatorio se venite da queste parti: la piadina.
A Cervia (dall’Hotel io ci sono arrivata a piedi) c’è L’altra Piadina del Mare. Buonissima! Provata sia dolce che salata, perchè con la piadina va fatto sempre il bis. 😊
L’altra piadina del Mare
Lungomare d’Annunzio, Cervia
Sito – Instagram





Riva Reno

Segnalo Riva Reno, una gelateria che amo per la sua crema di gianduia, che ha un locale con coni senza glutine anche a Milano Marittima. Se avete voglia di gelato venite qui!
Gelateria Riva Reno
Instagram
Woodpecker

Segnalo anche questo bar, che nel bancone ha prodotti artigianali ma confezionati pr evitare contaminazioni della SG Lab. Si chiama Woodpecker e si trova in Viale Due Giugno, 107.

Valentina Gluten Free

Altro locale che volevo provare a Cervia ma l’ho trovato chiuso è Valentina Alternative Bakery, la seguo su Instagram e mi ha sempre incuriosito. Sarà per la prossima!
Questi sono i locali che ho provato a Milano Marittima. Se mi capiterà di tornarci aggiornerò questo articolo e come al solito anche i social!
Questo post è stato scritto nel 2023. Prima di recarti nei locali segnalati, contattali per avere conferma ci siano ancora proposte senza glutine!
Instagram | Facebook | YouTube | Mappa
Disclaimer
Tutto quanto riportato sul sito, specie per quanto riguarda le opinioni sui locali recensiti, è assolutamente veritiero e frutto della mia personale esperienza. Ci tengo a precisare che pur recensendo e fornendo indicazioni sui locali che garantiscono una cucina senza glutine, non mi assumo alcuna responsabilità circa la sicurezza del servizio che rimane esclusivamente a carico del locale che lo offre. Prima di recarsi ad un locale senza glutine, consiglio sempre di contattare preventivamente per chiedere conferme e maggiori informazioni. Grazie!