
Procida è la terza per ordine di grandezza delle isole flegree del Golfo di Napoli. Una piccola isola di pescatori che ha ispirato scrittori, artisti, registi e che ha conservato nel tempo la sua autenticità. Procida è l’isola per antonomasia, bella da visitare tutto l’anno, dà il meglio di sè da giugno a settembre, i mesi estivi in cui si popola di curiosi e affezionati.
Procida è un’isola ricca di cultura e come tutte le perle del litorale flegreo ha tanto da raccontare. È talmente piccola che sarà inevitabile visitare le sue bellezze. Menzione speciale a Terra Murata, centro storico e culturale che si trova sul punto più alto dell’isola e raggiungerla è po’ faticoso. Ma andarci è d’obbligo se non volete perdervi una vista mozzafiato sul golfo di Napoli.
Vi racconto dove ho alloggiato e dove poter mangiare glutenfree nella spendida Procida!
Dove alloggiare
Procida ha pochissimi alberghi e molti B&B. Per l’alta stagione è fondamentale prenotare con largo anticipo. Io ho soggiornato nella casa di Gabriella. Procidana di nascita vi colpirà la sua disponibilità e gentilezza prima e la bellezza della sua casa dopo.
In pieno centro storico, e dotata di ogni confort che una casa di mare deve avere, la casetta di Gabriella ha un terrazzo bellissimo che affaccia sul mare che darà un altro sapore alle vostre colazioni (o pranzi o cene). Super centrale e ben collegata al mare è perfetta per passare un weekend sull’isola. La foto qui sotto, l’ho scatta da suo terrazzino, le foto della casa le trovate invece sul suo profilo AirBnB cliccando qui.

Le spiagge

Sabbia, ciottoli o massi Procida ne ha per tutti i gusti. La più bella? Troppo soggettivo da dire. Sei sono le sue spiagge:
Spiaggia della Lingua: piccola, panoramica e fatta di ciottoli la trovati a pochi passi dal porto di Marina Grande.
Spiaggia di Chiaiolella e Spiaggia di Ciriaccio: sono le due spiagge, di sabbia, più frequentate dell’isola. Troverete lidi, spiaggia libera e numerosi ristorantini per una pausa pranzo vista mare (senza glutine non pervenuto).
Spiaggia del Postino: si chiama così perchè è sulle sue sponde che fu girata una delle scene del celebre film di Massimo Troisi. Una delle più belle, secondo me, ancora di più se vista dal mare.
Spiaggia della Chiaia: è la più centrale dell’isola poichè si raggiunge dalla piazzetta principale (Piazzetta Olmo) a piedi. O meglio, facendo 186 scalini in discesa, e in salita al ritorno.
Spiaggia della Silurenza: comoda da raggiungere, anche questa è a pochi passi dal porto.
Il giro in barca

Consiglio vivamente di fare un giro in barca dell’isola. Alla Corricella troverete un banchetto in cui sarà possibile prenotare un giro turistico di un paio d’ore . Avrete così la possibilità di vedere l’isola dal mare e fare un tuffo dove l’acqua è più blu. Niente di più.
Dove mangiare senza glutine
Procida non è molto glutenfree friendly, non vi aspettate quindi pane fresco e dolci appena sfornati. Ma non resterete digiuni e mangiare senza glutine non sarà impossibile. Se non volete caricarvi di cose per il viaggio, appena scesi al porto troverete una farmacia attrezzata con tutti i prodotti (prevelentemente Schar) in cui potrete fare rifornimento. Altre farmacie sull’isola e il supermercato Sigma in centro hanno prodotti confezionati senza glutine.

Ma passiamo ai ristoranti, ecco dove poter trovare piatti senza glutine.
Il Maestrale
È il ristorante più raccomandato a Procida per il senza glutine. Sarà che era sabato e l’isola era affollatissima, ma siamo stati relegati in un tavolino esterno dove i camerieri a stento ci vedevano. Quando ho sollecitato i camerieri per le comande mi hanno risposto con “Un attimo” e dopo venti minuti eravamo ancora lì ad aspettare. Risultato? Sono stata seduta due ore e ho mangiato solo antipasti e primi perchè mi ero stufata di aspettare altro tempo. Anche per il conto, mi sono alzata io pur di velocizzare. Un vero peccato perchè il menu era ricco di alternative senza glutine e antipasti e primi erano buoni. Ci tornerò, magari in bassa stagione, perchè bisogna dare sempre una seconda chance. ; )
Aggiornamento 2021: purtroppo non fanno più fritti e come tipo di pasta hanno solo gli gnocchi di patate che propongono per tutti i primi presenti sul menu.
La Gorgonia
Ristorante amatissimo a Procida, nel cuore della Corricella, affaccia sul mare e cenare qui è uno spettacolo. Ho provato lo spaghetto con i ricci e una caprese al limone. Servizio veloce e buone pietanze.
Da Crescenzo
Eravamo al mare alla Chiaiolella e ci è venuto un leggero languorino. Non vuoi mangiare un piatto di spaghetti con le cozze, bottarga e lime per poi crollare sul lettino qualche ora dopo? Si. Crescenzo è molto consigliato a Procida e la bontà dei suoi piatti ti fanno capire il perchè. Belli sostanziosi e saporiti, il pesce “sa di mare” e vi alzate sazi e appagati. Non aggiungo altro.
La Lampara
Insieme a Crescenzo, La Lampara è uno dei miei preferiti. Si trova alla Corricella e spicca soprattutto per la location tipicamente marinara con i colori bianco e azzurro che fanno da padroni, i tavoli si affacciano a picco sul mare. Cibo ottimo ma niente pasta senza glutine, cosa positiva che vi consentirà di mangiare la loro specialità: il pesce. Cucinato con attenzione alle contaminazioni, io ho preso una parmigiana di melanzane al forno e i gamberi. Tutto ottimo, ci tornerò sicuramente.
Procida è l’isola perfetta per coniugare relax, buon cibo e mare. Se potete andateci e se avete altri consigli glutenfree non esitate a condividerli!
Il piccolo forno senza glutine

Davvero piccolo, ma dalla grande bontà. Questo forno nel cuore dell’isola sforna tutti giorni dal martedì alla domenica e fino alle ore 13:00, delizie dolci e salate senza glutine. Ho finalmente provato la lingua con crema al limone (dolce tipico) e ne ho approfittato per fare scorta di panini, pizzette e babà rustici da portare in spiaggia. A casa ho portato il souvenir più bello: le marmellate di agrumi senza glutine che producono con i limoni coltivati direttamente da loro. Che bontà!
Li trovate sia su Instagram che su Facebook.
Morso Burger

Se vi viene voglia di un bel panino con l’hamburger, vi segnalo Morso Burger Il pane è quello confezionato Schar, ma gli ingredienti sono ottimi. Io ho preso un hamburger di Angus arricchito con patate al forno al lardo. Che bontà! Niente dolci e niente fritti ma il panino è talmente pieno che vi alzerete sicuramente sazi. Servizio ottimo: i ragazzi oltre che simpatici e cordiali sono molto attenti al senza glutine: hanno una piastra dedicata al gluten free. Li trovate anche su Instagram.
Da Procida è tutto. Se ci andate, taggatemi su Instagram che mi fa sempre piacere sbirciare questa bellissima isola!
Alla prossima!
Valeria
Instagram | Facebook | YouTube | Mappa
Disclaimer
Tutto quanto riportato sul sito, specie per quanto riguarda le opinioni sui locali recensiti, è assolutamente veritiero e frutto della mia personale esperienza. Ci tengo a precisare che pur recensendo e fornendo indicazioni sui locali che garantiscono una cucina senza glutine, non mi assumo alcuna responsabilità circa la sicurezza del servizio che rimane esclusivamente a carico del locale che lo offre. Prima di recarsi ad un locale senza glutine, consiglio sempre di contattare preventivamente per chiedere conferme e maggiori informazioni. Grazie!
Buongiorno Valeria, grazie per le informazioni, io vorrei portare mia figlia di 7 anni, ma a qt pare procida risulta un po’ complicata, mi da altre info? Grazie, complimenti x il blog. Roberta se può anche info su altri posti.
Buongiorno Roberta, alla Corricella si trovano un po’ di alternative senza glutine, e sono quelle di cui ho parlato nel post. La parte difficoltosa sono le spiagge: non si trova granchè per il pranzo in spiaggia, io mi sono organizzata con del pane in cassetta farcito all’occorrenza. Non è un’isola gluten free ma non si rimane nemmeno digiuni: bisogna organizzarsi un po’. 🙂 Buona giornata.
Buongiorno. Ho provato il piccolo Forno a Procida ma non ed è ottimo. Altamente raccomandato. Pane, pizza, plum cake al limone. Ora ci sto andando e proverò altre cose. Vi faccio sapere. E grazie a Valeria per questo blog.
Ciao Ana, grazie a te per avermi scritto e grazie mille per l’informazione. Sono contenta che il mio blog ti sia stato utile! Certo, aggiornaci 🙂
Mi dispiace ma devi aggiornare la lista! Al maestrale non hanno nulla per celiaci purtroppo.. Ci sono ovviamente piatti senza farina ma non espressamente per celiaci
Ciao Stefano, quando ci sono stata io l’anno scorso facevano pasta e fritti in pentole separate. Non so se sia cambiato qualcosa! Grazie comunque per la segnalazione sarà sicuramente utile a chi leggerà 🙂
CIAO, ti segnalo che da circa un anno è presente un laboratorio che produce pane e dolci tutti gluten free: https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g187787-d17610975-Reviews-Il_piccolo_forno_senza_glutine-Procida_Province_of_Naples_Campania.html
Ciao Alessio, grazie mille per la segnalazione! Lo aggiungo subito al post, e se capiterò di nuovo a Procida vado subito a provarlo 😀
Ciao Valeria grazie per le informazioni, confermo che il piccolo forno senza glutine fa delle vere prelibatezze, se compri la focaccia da portare in spiaggia è buonissima anche fredda e tra le tante cose ho assaggiato finalmente la lingua Procida,dolce tipico procidano.
Inoltre ha un profilo Facebook dove pubblica i suoi prodotti
Ciao Cristina, grazie mille per le info! 🙂