Finalmente sono riuscita a tornare a Torino dedicandole il giusto tempo che merita. Sono stati tre giorni di cibo, arte, storia, cultura… è quello che succede quando si decide di esplorare le chicche del nostro meraviglioso paese.
Se Torino è gluten free friendly? Si! Decisamente. I locali che offrono alternative senza glutine diventano sempre più numerosi con il passare del tempo. Vi faccio vedere dove e cosa ho mangiato e vi ricordo che trovate tutti i locali che consiglio sulla mia mappa Google che potete utilizzare per i vostri viaggi e che trovate cliccando qui.
GELATERIE
Non ho mangiato gelati nel mio weekend torinese ma vi segnalo questa gelateria che ho visto in uno dei miei giri. Si chiama Mara dei Boschi e i tavolini affacciano su Piazza C. Emanuele, un angolino davvero speciale per una dolce pausa. Tutti i loro gelati sono senza glutine.
E poi Grom, con diversi punti vendita in città.



PASTICCERIE
Chicchi Sani
Più che chicchi, una chicca. Una delle pasticcerie senza glutine più belle che io abbia mai visto. Un atelier del dolce, dove la bellezza del dettaglio lascia spazio al gusto senza rinunce. Da provare, ma anche da regalare per diffondere il messaggio che un senza glutine di qualità è assolutamente possibile.

Chicchi Sani utilizza per i suoi prodotti farine naturalmente prive di glutine (come riso, mais, grano saraceno), il suo laboratorio 100% senza glutine e attento anche alle altre intolleranze, è talmente buono che ha ricevuto la qualifica di Eccellenza Artigiana Piemontese.

In città sono due i punti vendita, e oltre alla piccola pasticceria, dolce e salata, la pralineria, le torte e salatini è possibile acquistare anche i loro biscotti e i mix di farine per fare in casa bignè, pan di spagna e pasta fresca. E se volete regalarli ad un celiaco non dovete nemmeno preoccuparvi della confezione regalo, perché il packaging svolge il suo compito egregiamente.

Date un’occhiata alle foto per farvi un’idea, io ribadisco: andateci! Alcuni dei loro prodotti sono disponibili anche sullo shop online su questo link.

















Dolcelia
Ad accogliermi è Nausica, la sua solarità mi fa capire subito che sono nel posto giusto per una pausa dopo aver camminato per ore. Il loro cornetto è quello più buono che ho provato in città e, nota di merito, hanno i succhi della Plose (che io amo).
















Freedom Bakery
È una delle pasticcerie più consigliate dai celiaci torinesi. Si trova non troppo lontano dal centro, ha dei tavolini all’interno e due banconi dedicati al dolce e al salato che vi faranno venire l’imbarazzo della scelta. La loro specialità: i cannoli senza glutine riempiti al momento con il ripieno che preferite.











PIZZERIE
Pizzeria Nonna Cleme
Una piccola e giovane realtà che ha puntato sull’inclusione. Iscritti al circuito AIC hanno laboratorio separato ma un unico forno, che però prevede un livello dedicato esclusivamente al senza glutine.

Sono anche sulle principali piattaforme di delivery e consegnano di persona anche al Parco del Valentino se optate per un bel pic-nic in uno dei parchi più belli della città (cosa che vi consiglio di fare).





Queendici
Non ci sono stata, ma i proprietari sono gli stessi di Dolcelia. Forno separato e impasto fatto in casa, sicuramente è una delle pizze che proverò quando torno a Torino (perché tanto torno e aggiornerò questo post). Qui trovate il loro profilo Instagram con le pizze senza glutine con il bordo ripieno.
Amici Miei
Un menu senza glutine, incluse le pizze e in una zona super centrale facilmente raggiungibile con i mezzi. Cucina separata e doppio forno per le pizze, Amici Miei è una tappa obbligatoria se vi trovate a Torino e vi viene voglia di pizza. Qui trovate il loro Instagram.


RISTORANTI
Panperfocaccia
Non fatevi ingannare dal nome, questo locale ha una cucina separata dedicata al senza glutine da oltre 15 anni, forno per la pizza compresa. Ho inaugurato il mio weekend a Torino da loro iniziando la cena con gli agnolotti ripieni alle tre carni piemontesi, nel loro ristretto bruno.

Credo di averli finiti in tre minuti. A dirla tutta, anche il resto delle portate è stato all’altezza delle aspettative: stracotto su crema di patate e zafferano e tiramisu mi hanno fatto capire subito una cosa: Torino non mi avrebbe deluso. E infatti.
Super promosso!





Ristorante Kipling
Mangiare in una enorme quanto stupenda piazza, al sole, talmente forte che tutto avevo pensato tranne che avrei dovuto portare la protezione solare per un weekend a Torino a fine marzo.

Leggermente abbronzata, sazia e felice è come mi sono alzata dal tavolo dopo aver finito il mio pranzo da Kipling, una garanzia per il senza glutine in città. Dopo aver scoperto la celiachia del figlio appena duenne, i proprietari del ristorante Kipling hanno iniziato a sperimentare con il senza glutine nel 1996. Quasi tutto il menu è disponibile anche senza glutine, e io vi consiglio di provare la loro pasta fresca fatta in casa, servita gluten free a tutti i clienti perché non c’è assolutamente differenza.

Ho concluso con un tortino alle nocciole accompagnato da gelato al cioccolato. Tutto molto buono. Ve lo consiglio.

D’estate i tavolini esterni sono allestiti anche per la cena e la cucina è aperta no stop tutto il giorno fino a mezzanotte. Cosa vogliamo di più?







TOAST & HAMBURGER
M** Bun
Non ha bisogno di presentazioni perchè è uno dei pub più amati dai celiaci torinese. Hamburger, patatine fritte e dolci gluten free questa catena di hamburgerie ha diversi punti in città aperti praticamente a tutte le ore. Non c’è bisogno di prenotazione e l’hamburger mi è piaciuto molto!





John Toast
Non l’ho provato, ma proprio di fronte alla Mole Antonelliana c’è John Toast che propone toast in versione senza glutine con pane fatto in casa dalla pasticceria e forno senza glutine La Madia.


Il mio Food Tour a Torino finisce qui, ma solo per il momento. Ci sono ancor altre chicche che vale la pena provare, vi lascio l’elenco qui se siete curiosi. Mi raccomando di chiamare prima di recarvi in qualsiasi dei locali consigliati!
ALTRI LOCALI CHE NON HO FATTO IN TEMPO A PROVARE
Colazione
La Patisserie
Pasticceria Riccardo Cravero
Past-à-Porter
Amici Miei
Celiachia Food
La Madia
Ristornati, trattorie, pizzerie e altro
Alma Latina (Cucina messicana)
Doussalà
Il Padellino
La Madia
Las Rosas
Poormanger
Sapordivino
Icone
Siete mai stati a Torino? C’è qualche locale che mi volete segnalare? Scrivetemi 🙂 Mi trovate anche qui:
Instagram | Facebook | YouTube | Mappa
Disclaimer
Tutto quanto riportato sul sito, specie per quanto riguarda le opinioni sui locali recensiti, è assolutamente veritiero e frutto della mia personale esperienza. Ci tengo a precisare che pur recensendo e fornendo indicazioni sui locali che garantiscono una cucina senza glutine, non mi assumo alcuna responsabilità circa la sicurezza del servizio che rimane esclusivamente a carico del locale che lo offre. Prima di recarsi ad un locale senza glutine, consiglio sempre di contattare preventivamente per chiedere conferme e maggiori informazioni. Grazie!