Venezia è incredibilmente bella. Magica, indimenticabile. Ma il mio è solo uno dei tanti pareri positivi su questa città che si aggiunge agli altri milioni: va vista almeno una volta nella vita. Non mi dilungherò sugli aspetti turistici per i quali troverete un bel po’ di valide fonti a supportarvi per il vostro weekend a Venezia e arrivo quindi al dunque: Venezia NON è una città gluten free friendly. Non vi aspettate cucine separate, prodotti freschi e grandissima scelta. Bisogna adattarsi, accontentarsi e studiare l’itinerario con criterio per raggiungere i locali che offrono alternative senza glutine. In questo post vi racconto dove ho mangiato in una delle più belle città del mondo.
Colazione
Cominciamo con il pasto più importante della giornata. Dimenticate forni o pasticceria senza glutine, per poter iniziare bene la giornata o optate mettendo in valigia i vostri prodotti da colazione preferiti oppure, come ho fatto io, cercate una struttura che offra anche colazione gluten free.
Ho soggiornato al BW Premier Collection CHC Continental che si trova letteralmente a 3 minuti a piedi dalla stazione Santa Lucia. Le camere sono state ristrutturate di recente e il buffet della colazione è molto ricco. Per la parte senza glutine vi lascio la foto, propongono snack dolci e salati confezionati. La qualità della colazione dipenderà dalle vostre abitudini, io non mangio molti prodotti confezionati quindi ho compensato le poche alternative senza glutine con l’ampia scelta del buffet. Non posso dire di aver digiunato, ecco.

Nota di merito, la terrazza esterna su cui è possibile fare colazione con vista sul Canal Grande.

Ho scelto questo albergo soprattutto per la posizione e per un’offerta che ho trovato su Booking, ma vi lascio qui gli altri che avevo selezionato e che offrono colazioni senza glutine, magari può esservi utile:
- Hotel Al Piave (zona Castello)
- Hotel Ala (vicino piazza San Marco)
- Hotel Olimpia (piazzale Roma)
Esplorando la città ho notato anche un gioiellino, a pochi passi dal quartiere ebraico. Si chiama Sulla Luna, una libreria-bistrot in cui è possibile fare colazione o una piacevole pausa, anche accomodandosi ai tavolini esterni. Nel menu è presente un solo muffin senza glutine (confezionato) e qualche alternativa vegana, se avete voglia di una colazione all’aperto e non in albergo questo è perfetto! Vi lascio info e foto per rendere l’idea. 🙂





Sulla Luna – Libreria e Bistrot
2535 Fondamenta Misericordia
Sito
Ristoranti & Pizzerie
La città pullula di cartelli che gridano “Gluten Free”, allego testimonianza fotografica.




Ma ho optato per quelli che mi sono sembrati più preparati sull’argomento. Ecco quindi i ristoranti che ho provato durante il mio soggiorno a Venezia.
Frary’s
Uno dei locali più consigliati per il senza glutine a Venezia. Sono stata accolta dalla grande simpatia delle ragazze che gestiscono questo piccolo locale in centro. La maggior parte delle voci nel menu è disponibile anche in versione senza glutine. Quella di Frary’s è una cucina internazionale che propone piatti fusion mediterranei-mediorientali, un menu che vi farà sentire in viaggio (come se Venezia da sola non bastasse a sentirsi in un altro magico mondo).

Io ho provato i loro falafel, la mussaka e ho finito la cena con una buonissima torta al cioccolato fatta in casa.





Frary’s
Fondamenta dei Frari, San Polo, 2558
Sito
Giardinetto da Severino
Un ristorante costruito in un’ex cappella del 1400 e con un giardino esterno che vi accoglierà nelle giornate più calde e soleggiate, il Giardinetto da Severino è secondo me una tappa obbligata. Molte delle portate del menu sono proposte anche in versione senza glutine, io ho optato per uno spaghetto alle vongole e un tiramisu, uno dei più buoni provati ultimamente.




Giardinetto da Severino
Salizada Zorzi, 4928
Sito
Pizzeria Oke
Hanno tre sedi sparse in città due delle quali offrono alternative senza glutine: quella in zona Zattere e in Zona San Giacomo (Pizzeria Ae Oche) a pochi minuti a piedi dalla stazione Santa Lucia. Costruito in un ex cinema, poi discoteca, è l’ideale se cercate un locale per organizzare una tavolata con gli amici o se avete voglia di una pizza in centro città. La pizza viene preparata su una base surgelata che credo sia quanto ci si può aspettare, per quanto riguarda le pizze, da Venezia. I dolci, invece, sono preparati in casa e meritano. Io ho provato il loro salame al cioccolato.
OKE
Diverse sedi
Sito – Instagram




1000 Gourmet
Base surgelata in quasi tutte le pizzerie, si ma eccezione fatta per 1000 Gourmet che per motivi logistici non sono riuscita a provare ma quando sono stata nella pizzeria di Napoli, di cui vi ho parlato qui, mi avevano accennato avessero un punto vendita anche a Venezia. Che tra l’altro ho visto alle 10 del mattino durante una delle mie luuunghe camminate ma ancora non ho raggiunto quel livello di pazzia che mi porta a fare colazione con una pizza.
In ogni caso ve la segnalo, fatemi sapere se la provate 🙂

Gelaterie
Andate sul sicuro: Venchi o Grom, troverete un po’ di punti vendita in giro per la città. E se vi verrà voglia di gelato, questi due nomi, garanzia per i celiaci, non vi deluderanno.

Il terzo giorno l’ho passato tra Murano e Burano. Se posso consigliarvi, dedicate a questi due posti una giornata intera, organizzatevi con un pranzo al sacco che consumerete sul prato in riva alla laguna a Burano e dopo aver passato la mattinata a Murano.
Avrei fatto così se solo non mi fossi organizzata male 😂. Considerate che tutti i supermercati in città hanno prodotti confezionati senza glutine quindi organizzare un pranzo al sacco non sarà per nulla complicato.

Per concludere, sapete che non condivido mai locali che non provo in prima persona ma per Venezia faccio uno strappo perché quante più segnalazioni riusciamo a raccogliere, meglio è. Ecco i locali che avevo trovato e che offrono alternative senza glutine. Come sempre, chiamate prima di andarci e assicuratevi che siano preparati!
- Osteria da Poggi
- Osteria Antico Dolo
- Osteria al Cantinon
- Pizzeria al Corso
- Ristorante all’Ombra del gabbiano
- Trattoria da Jonny
Fatemi sapere se avete dei locali che vi va di consigliare commentando questo post o scrivendomi su Instagram!
Alla prossima,
Valeria
Instagram | Facebook | YouTube | Mappa
Disclaimer
Tutto quanto riportato sul sito, specie per quanto riguarda le opinioni sui locali recensiti, è assolutamente veritiero e frutto della mia personale esperienza. Ci tengo a precisare che pur recensendo e fornendo indicazioni sui locali che garantiscono una cucina senza glutine, non mi assumo alcuna responsabilità circa la sicurezza del servizio che rimane esclusivamente a carico del locale che lo offre. Prima di recarsi ad un locale senza glutine, consiglio sempre di contattare preventivamente per chiedere conferme e maggiori informazioni. Grazie!