dark mode light mode Search
Search

Campo Tures | Hotel Drumlerhof, per una vacanza senza glutine tra natura e benessere

L’esperienza all’Hotel Drumlerhof è stata strepitosa. È così che voglio iniziare questo racconto in cui spero di rendere giustizia a una delle strutture più interessanti in cui io abbia mai soggiornato. Non è semplicemente un Hotel. Il Drumlerhof è a tutti gli effetti un progetto di accoglienza che mette il territorio e le persone al primo posto. Non a parole, non con facili slogan ma con un impegno concreto percepibile anche all’occhio meno attento.

Ho molte cose da raccontarvi e, inutile dire, ho scattato più di mille foto – letteralmente – per questo motivo troverete le informazioni divise in blocchi e alla fine dell’articolo un po’ di dettagli che possono tornarvi utili.


In questo articolo dedicato all’Hotel Drumlerhof vi racconto:


IL PROGETTO

L’Hotel Drumlerhof è un hotel escursionistico a conduzione famigliare in Val Pusteria nel bellissimo Alto Adige. Situato a Campo Tures, in questo hotel il rispetto per la natura e il rispetto per le persone vanno di pari passo.

Le loro azioni non si concentrano sulla pura redditività, rifiutando quindi i nuovi princìpi economici, basati non sullo sfruttamento intensivo, ma su un diverso equilibrio fra natura, uomo e animali. Per questa ragione il loro bilancio è redatto in base ai principi dell’Economia del Bene Comune e sottoposto regolarmente a revisione annuale. Ecco alcune delle loro iniziative emblema del loro impegno concreto:

  • Per ridurre le emissioni di CO2 l’hotel viene riscaldato con la biomassa e l’energia viene ricavata dalle cascate di Riva.
  • Per chi viaggia con i mezzi pubblici, il Drumlerhof dona il 5% del valore della vacanza per sostenere un progetto di acqua potabile in Uganda.
  • I tessuti di loden che rivestono le poltrone alla reception e nelle camere, così come gli abiti dei collaboratori, sono cuciti a mano, per sostenere l’artigianato locale.

In queste foto c’è Stefan, marito di Ruth e padre di Emma e Franciska, accanto al loro orto a pochi metri di distanza dall’Hotel. È qui che crescono parte delle verdure che vengono utilizzate in cucina, rigorosamente di stagione e nel rispetto della quantità, quella che garantisce la natura senza che venga stressata da produzioni intensive.
Tutti gli ingredienti necessari per la preparazione del menu e non disponibili nel loro orto vengono acquistati dai terreni adiacenti o da altri contadini e allevatori. Perchè Economia del bene comune e rispetto della natura significa anche questo.

LA STRUTTURA

Dotato di camere affacciate sulle montagne, l’ecologico Hotel Drumlerhof utilizza fonti rinnovabili, riscaldamento a biomassa ed energia idroelettrica.

Grande importanza viene data all’uso di materiali naturali. Perciò nelle camere e negli appartamenti il legno utilizzato proviene dalle montagne dell’Alto Adige, i tessuti di loden, i velluti e i mobili sono il frutto del lavoro di maestranze locali e i letti non sono semplici letti, ma sistemi studiati in modo che il sonno possa definirsi tale.

Questo è stato il loro benvenuto per me: dolcetti senza glutine fatti in casa, una bottiglia di succo di mela di produzione propria e tutte le informazioni utili per il mio soggiorno. Che accoglienza!

LA CUCINA

Il ristorante serve prodotti regionali di alta qualità, compresi piatti vegetariani, senza lattosio e ovviamente senza glutine.

Al Drumlerhof è possibile gustare ogni giorno il pane fresco, i deliziosi schlutzkrapfen, i ravioli a mezzaluna, gnocchi di tutti i tipi, la pizza cotta nel forno a legna, lo strudel ai semi di papavero, torte e crostate a volontà, i crostini del mattino e i grissini per l’aperitivo.

Ruth, celiaca da 23 anni, si occupa con amore di ogni cosa, studiando il menu per ogni tipo di intolleranza ed esigenza, per cui se avete richieste particolari contattateli pure che sicuramente troveranno il modo di farvi godere della vostra vacanza senza pensieri.

LO STAFF

Ho avuto il piacere di passare qualche ora nella loro cucina, in cui il senza glutine è all’ordine del giorno e viene gestito con la massima attenzione e cura. Ambienti dedicati, nonostante la cucina unica, momenti di preparazione separati, lo staff super attento anche con il semplice (ma mai banale) cambio di guanti tra una preparazione e l’altra.

La cosa più bella di questa cucina è però lo staff che la anima. Ragazzi e ragazze giovani e affiatati che lavorano con Ruth da tanti anni (alcuni anche da venti) e che con il loro lavoro, i loro sorrisi e la loro gentilezza concorrono alla bontà dei piatti che vi arriveranno a tavola.

Dimenticate i momenti di tensione in stile Masterchef, qui i ragazzi sono dei gran lavoratori ma sempre pronti a regalarvi un sorriso. Mi hanno anche insegnato a fare i canederli e ho assistito dal vivo alla preparazione del famoso strudel di Ruth. Ma per questo ho dei video che caricherò presto sul mio profilo Instagram. Stay tuned!

Anche Ulma è un elemento fondamentale dello staff e della famiglia, una cagnetta di 18 anni portati egregiamente. Non fate come me che ci rimanete male se la chiamate e non si avvicina, solo in un secondo momento mi hanno informato che è leggermente sorda. Decisamente la mascotte dell’albergo, molto dolce e con un bel caratterino, vi farà compagnia nelle vostre pause in Hotel.

Un grande grazie anche allo staff che si occupa dell’accoglienza: Tivy, Anna, Emma e tutte le persone che vi faranno sentire a casa non appena arrivati.

IL RISTORANTE

Cosa di mangia all’Hotel Drumlerhof? Qui per il senza glutine non esistono privazioni. Dalla pasta fresca ai dolci fatti in casa, troverete di tutto per una vacanza senza rinunce.
Come si mangia? Divinamente.

Il ristorante ha diversi ambienti: esterni ed interni che verranno apparecchiati a seconda del clima. Io fortunatamente sono riuscita a mangiare fuori un bel po’ di volte godendo del silenzio, del canto degli uccellini e dell’arietta fresca tipica della montagna. Stupendo.

Ma veniamo alla parte che forse vi interessa di più, ecco cosa ho assaggiato.

LA COLAZIONE SENZA GLUTINE

Amanti della colazione, preparatevi. Al Drumlerhof la colazione viene servita alla carta, quindi niente buffet ma ordinazioni per preparare tutto al momento. Tutti i dolci, dai cornetti alle torte, sono preparati in casa. Vi lascio una foto del menu che rende bene l’idea delle proposte.

Un momento così speciale che quasi mi dispiaceva alzarmi e andare via. La colazione al Drumlerhof è veramente unica e pensata per soddisfare tutti i gusti: dal dolce al salato avrete solo l’imbarazzo della scelta.

I PRIMI SENZA GLUTINE

Pasta fresca fatta in casa? Si. E non solo. Ecco alcuni dei primi che preparano in cucina e che ho avuto il piacere di assaggiare:

  • Tortelloni ripieni di parmigiana di melanzane e topping con crema di basilico
  • Ravioli ripieni con sugo di brasato
  • Tagliatelle con ragù alla bolognese
  • Crema di pomodoro con burrata e crostino di pane senza glutine
  • Pasta con pesto di basilico fatto in casa e salmone selvatico

Vi è venuta fame? Anche a me.

I SECONDI SENZA GLUTINE

Carne, salumi e fritti, anche per i secondi è stato difficile scegliere. Vi lascio un po’ di foto che parlano da sole. La cosa che mi è piaciuta di più? Il brasato. Ancora mi ricordo il sapore e la tenerezza della carne. Imperdibili i canederli che se venite da queste parti è obbligatorio assaggiare.

Date una chance al loro speck, presidio Slow Food, una delle cose più buone che ho mangiato (anche a colazione) durante il mio soggiorno.

I DOLCI SENZA GLUTINE

Veniamo ai dolci. Non solo a colazione, a pranzo e a cena ma dalle 15 alle 17 il bar dell’Hotel viene preparato per allestire la pausa dolce della giornata: potrete accomodarvi e gustare le torte che quel giorno Ruth ha preparato per i suoi ospiti. Non una, non due, ma numerose opzioni per tutti i gusti. Guardare le foto per credere. Tutto senza glutine, con opzioni anche senza lattosio. Un paradiso.

Ah, anche i gelati sono fatti in casa.

Al bar troverete una vasta scelta di liquori e alcolici e anche per la scelta del caffè l’attenzione è alta: Ruth e Stefan hanno scelto per il loro hotel il caffè Caroma: tutti i caffè sono sottoposti ad attenti controlli e devono, per quanto possibile, essere pienamente tracciabili, assicurandosi che i coltivatori ricevano un giusto compenso per il loro lavoro.

LA SPA E LA PISCINA

Situata al quarto piano dell’albergo, la spa è composta da una piscina panoramica, sauna con vista castello, idromassaggio all’aperto e un centro massaggi in cui è possibile fare anche trattamenti estetici. Devo aggiungere altro? Mi dispiace che la sensazione di relax non si possa spiegare in toto a parole, vi lascio allora le foto, una piccola anteprima di quello che potrete godere soggiornando all’Hotel Drumlerhof.

Da non perdere la sauna al cembro con vista mozzafiato sulle Alpi e il Castello di Campo Tures.

IL LIBRO DI RICETTE

Ho avuto la fortuna di osservare Ruth all’opera in cucina e per tutto il tempo ho cercato di memorizzare i trucchi, le mosse, le tecniche per rendere il senza glutine non solo bello da guardare, ma incredibilmente buono. Poi ho capito che il talento in cucina ce l’hai o non ce l’hai, e Ruth ce l’ha.

E fortunatamente ha deciso di condividere il suo sapere, accumulato in 23 anni di celiachia, nel suo libro di ricette. Dalla colazione alle ricette tipiche, 66 ricette senza glutine per tutti i tipi di impasto. Lo potete acquistare alla loro reception o anche su Amazon. Lo trovate cliccando qui.

COSA FARE NELLE VICINANZE

Le cascate di Riva

Attrezzatevi di impermeabile e vestiti comodi per godere di questo spettacolo naturale mozzafiato. Le tre Cascate di Riva si trovano in Valle Aurina, all’ingresso del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Il percorso per raggiungerlo non è molto lungo e vale assolutamente la pena venirle a vedere. Uno spettacolo davvero impressionante, soprattutto in estate quando le cascate portano più acqua che in altre stagioni. Ho letto che d’inverno si ghiacciano e posso solo immagine la bellezza. Significa che dovrò tornarci per vederle :D.
Grazie mille a Stefan per avermi fatto scoprire questo gioiello!

Il Castello di Campo Tures

Il Castello di Tures troneggia maestoso su una roccia sopra Campo Tures. Per secoli, il magnifico complesso ha sorvegliato l’ingresso della Valle Aurina. Mentre vi dedicate al benessere nella Sauna Cembro, vi rilassate nell’idromassaggio o vi godete una cura rinvigorente all’aria di montagna sulla terrazza sul tetto del Drumlerhof, il Castello di Tures è sempre ben visibile.

Vi consiglio anche di approfittarne e visitarlo, godendo della vista panoramica dall’ultimo piano del castello. Dall’hotel sono circa 20 minuti a piedi e la passeggiata è anche molto piacevole! Qui tutte le info sul castello.

Speikboden

Amici sciatori o amanti di vette altissime e di cime innevate, l’hotel si trova a soli 2 km dalle piste di Speikboden (Monte Spico). Con 38 km di piste, qui trovate tutte le info utili per questa chicca imperdibile se decidete di passare da queste parti.

E con questa immagine di me sulle cime del Monte Spico, concludo questo racconto di questa fantastica esperienza che è stato il soggiorno all’Hotel Drumlerhof. Vi lascio alcune info utili e come sempre… alla prossima!

INFO GENERALI

✉️ Iscrivendovi alla loro newsletter potrete approfittare delle numerose offerte che durante l’anno l’Hotel riserva ai propri iscritti. Potete iscrivervi cliccando qui.

⭐️ L’Hotel Drumlerhof è un hotel a 4 stelle ed è possibile richiedere un preventivo per il vostro soggiorno direttamente sul loro sito.

🎿 Soggiornando all’Hotel Drumlerhof avrete gratuitamente a disposizione il noleggio di biciclette e il deposito sci riscaldato.

🚡 Nei mesi di maggio e giugno, anche per il 2023, gli ospiti del Drumlerhof possono utilizzare le funivie del Klausberg e Speikboden/Monte Spico gratuitamente e senza limiti.

🚊 L’Hotel è facilmente raggiungibile in treno. Da Milano ho seguito questo itinerario:
Milano – Verona Porta Nuova (Alta velocità)
Verona Porta Nuova – Fortezza (Intercity)
Fortezza – Brunico (Intercity)
Brunico – Campo Tures (Autobus)
In totale ci ho messo 5 ore e tra i vari cambi l’attesa massima è stata di 15 minuti. Assolutamente fattibile.

Se hai altre curiosità o domande sul mio soggiorno all’Hotel Drumlerhof puoi commentare questo articolo, scrivermi su Instagram oppure inviarmi una mail a info@valeriaglutenfree.com.


Sono stata ospite all’Hotel Drumlerhof per tutta la durata del mio soggiorno, tutto quanto riportato è assolutamente veritiero e frutto della mia personale esperienza. Nell’articolo sono presenti link in affiliazione.


Instagram | Facebook | YouTube | Mappa

Disclaimer
Tutto quanto riportato sul sito, specie per quanto riguarda le opinioni sui locali recensiti, è assolutamente veritiero e frutto della mia personale esperienza. Ci tengo a precisare che pur recensendo e fornendo indicazioni sui locali che garantiscono una cucina senza glutine, non mi assumo alcuna responsabilità circa la sicurezza del servizio che rimane esclusivamente a carico del locale che lo offre. Prima di recarsi ad un locale senza glutine, consiglio sempre di contattare preventivamente per chiedere conferme e maggiori informazioni. Grazie!

Total
8
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.