La prima volta che provo un Hotel completamente senza glutine e ho la vaga impressione che io abbia cominciato “con il botto”: l’Hotel Villamadonna è un paradiso senza glutine, proprio come si legge in giro su internet. Ma passiamo ai fatti: vi racconterò tutti i dettagli del mio weekend trascorso ai piedi delle splendide Alpe di Siusi.
LA STRUTTURA

L’Hotel Villamadonna si trova in una stupenda e tranquilla posizione, ai confini del bosco e a 300 metri dal centro di Siusi. L’arredamento è in legno tipicamente tirolese. Di recente costruzione sono le camere comfort, la piscina e la sauna che hanno un design più moderno. Le prenotazioni per queste camere vanno a ruba quindi bisogna anticiparsi un pochino per trovare disponibilità.

Il motivo per cui questo Hotel è tra le recensioni è perchè specializzato nella cucina senza glutine e altre intolleranze ed è ovviamente iscritto all’AIC. Quindi bando alle ciance, signori e signore vi presento l’abboffata (da cui sono sicura derivi la parola buffet) senza glutine mai fatta prima!
IL MENU

Primo punto di forza il menu senza glutine è identico a quello proposto agli altri clienti. Nessuna discriminazione dunque, e nessuna acquolina in bocca nel vedere svolazzare piatti che non possiamo mangiare. Fatta eccezione per la pizza, quella è solo per noi! Quando il cameriere mi ha detto “La pizza può mangiarla solo lei” gli ho detto “Guardi che io mangio glutenfree!” E lui “eh si! Stasera la pizza la facciamo solo glutenfree, normale no!”. Una gioia.

Secondo punto di forza è che il menu cambia ogni giorno. La sera prima viene richiesto di esprimere la preferenza per il giorno dopo. I piatti sono fantastici e presentati alla perfezione. Vengono preparati in una cucina e in un laboratorio di pasticceria separati, interamente dedicati alla preparazione di alimenti e dolci senza glutine, senza miscele o farine deglutinate ma solo farine (quelle della Mulino Marello) piemontesi, macinate a pietra secondo l’antica tradizione.

Terzo punto di forza: il buffet per la colazione. Che sia dolce o salata uscirete da lì rotolando. Anche questo separato e ricco di cose tipiche e non. Cornetti, pan bauletto bianco, pan bauletto nero, torte al limone, al cioccolato, al cocco, lo strudel, crostate, ciambelle fritte, panini: tutto rigorosamente fresco e fatto a mano. Non volevo andarmene più.

Vi lascio un po’ di foto 😉
COSA FARE NELLE VICINANZE

L’altopiano dell’Alpe di Siusi propone una grande varietà di itinerari: da quelli facili alle escursioni sulle Dolomiti come Sciliar, Sasso Lungo e Sasso Piatto. Ma anche intorno al paese di Castelrotto e di Fiè allo Sciliar si possono fare delle bellissime e facili escursioni. In quei giorni, ho optato per una lunga camminata in montagna, prendendo l’ovovia e ne ho approfittato per vedere due laghi meravigliosi distanti circa un’oretta dall’Hotel.
LAGO DI BRAIES


Non ha bisogno di presentazioni, il più grande lago delle Dolomiti vi lascerà a bocca aperta. Protagonista la natura, attrezzatevi per una lunga camminata e un pic nic all’aria aperta tra pini e scoiattoli curiosi.
In zona non c’è nulla di senza glutine, io ho preso il lunch box offerto dall’Hotel Villa Madonna con due panini con lo speck, frutta e dolce.







LAGO DI CAREZZA

Dello stesso color smeraldo di quello di Braies ma più piccolino e senza la possibilità di sostare sulle sponde, il lago di Carezza è l’ideale per una passeggiata immersi nella natura. Uno spettacolo!
Spero che il mio racconto abbia reso la bellezza e la bontà di quanto visto e provato. Se avete domande o curiosità mi trovate su Facebook o Instagram oppure potete scrivermi a info@valeriaglutenfree.com






Alla prossima recensione!
Valeria
Instagram | Facebook | YouTube | Mappa
Disclaimer
Tutto quanto riportato sul sito, specie per quanto riguarda le opinioni sui locali recensiti, è assolutamente veritiero e frutto della mia personale esperienza. Ci tengo a precisare che pur recensendo e fornendo indicazioni sui locali che garantiscono una cucina senza glutine, non mi assumo alcuna responsabilità circa la sicurezza del servizio che rimane esclusivamente a carico del locale che lo offre. Prima di recarsi ad un locale senza glutine, consiglio sempre di contattare preventivamente per chiedere conferme e maggiori informazioni. Grazie!