dark mode light mode Search
Search

Papilla, quando il gusto è gluten free

Metti che un giorno si incontrino 3 persone: Angela, con il pallino per il design, una passione per il buon gusto e celiaca, Paolo pasticcere da 35 anni e Pietro appassionato di cucina e di tradizioni culinarie, che fa sentire a casa chiunque entri in questo locale. Metti che queste 3 persone decidano di aprire un posto speciale e interamente dedicato al senza glutine senza trascurare il gusto e le tradizioni.
Nasce così, nel 2015, Papilla, il locale senza glutine che tutti i celiaci sognano.

Perchè un sogno? Perchè nel loro locale a Brescia aperto tutto il giorno e tutti i giorni tranne la domenica, Angela, Paolo e Pietro hanno raccolto tutti i servizi di cui un celiaco ha bisogno.

Si possono infatti acquistare i prodotti senza glutine utilizzando i buoni ASL. Una parte del negozio è dedicata alla vendita dei prodotti confezionati gluten free, compresi quelli surgelati.

Si può acquistare pane fresco senza glutine appena sfornato, pasticceria mignon e torte. Paolo è un pasticcere instancabile che non smette mai di impastare nel suo laboratorio. Nei 10 minuti che sono riuscita a rubargli mi racconta della storia di Papilla, e della sua passione per la pasticceria ma anche per la panificazione, diventata una vera sfida. Non si è fermato davanti ai limiti di un impasto difficile e complesso come quello senza glutine e ha messo a disposizione le sue competenze per sfornare tutte le prelibatezze da forno a cui spesso il celiaco deve rinunciare: focacce, bocconcini di pane, sfilatini, pizze, pizzette, ciabatte e il pane pugliese super mollicoso alcuni anche senza lattosio.

Paolo e il suo pane pugliese gluten free

Paolo è pasticcere e ovviamente impasta e prepara anche dolci gluten free: paste di mandorle, crostate, bignè allo zabaglione, alla crema, alla nocciola, cuori di frolla, veneziane vuote e ripiene, mini sacher, occhi di bue. Insomma, se questo locale di chiama Papilla un motivo ci sarà.

Il loro bignè da provare ASSOLUTAMENTE

Pasticceria e negozio, ma non solo, da Papilla è possibile anche pranzare. Pietro, zio di Angela, mi racconta che ogni giorno ricevono verdure fresche a KmO che utilizzano per condire la loro pasta fresca senza glutine fatta a mano proponendo un menu che rispetta la tradizione celebrando i gusti di una volta. Casoncelli, tagliatelle, gnocchi, fare la pausa pranzo da Papilla è come sedersi a tavola in famiglia e mangiare i piatti buoni come quelli di una volta.

Casoncelli ripieni di patate e parmigiano con burro e salvia
Tagliatelle senza glutine fatte in casa con pesto di basilico home made
Gnocchi di spinaci al burro e parmigiano

E, dettaglio fondamentale, appena ti siedi, ti arriva un cestino con differenti tipologie di pane: focaccia, bocconcini, pane pugliese e sfilatini. Proprio come succede nei ristoranti glutinosi dove, chi mangia senza glutine, è costretto invece a guardare gli altri magiare il pane prima di gustare le portate ordinate.

Il menu cambia in base alla stagionalità e alla disponibilità degli ingredienti, ma è possibile mangiare anche secondi e insalatone. (Ma sfido qualsiasi celiaco a non provare la loro pasta fresca incredibile!).

Prima di tornare a casa, con la pancia piena e il sorriso di chi si alza da tavola soddisfatto, i ragazzi mi hanno gentilmente omaggiato del loro Bussolà senza glutine. Un dolce che non avevo mai provato e che, su loro consiglio, proprio non potevo perdermi.

Tornata a casa allora gli ho scattato un po’ di foto prima di assaggiarlo e non ho capito come ho fatto a non assaggiare prima questa perla della pasticceria italiana: dal sapore del pandoro ma più soffice e molto leggero. Mi è piaciuto molto!

Bussolà senza glutine

Non so se le foto rendano la bontà dei prodotti Papilla. Nel dubbio io vi consiglio davvero di andarci, se siete lontani di fare qualche minuto in più di macchina e provarlo, se ancora non ci siete stati.

Io ci tornerò sicuramente e vi terrò aggiornati sul mio profilo Instagram!

Alla prossima,
Valeria

Papilla si trova a Brescia in Via Duca D’Aosta 28. Scarica la mappa con tutti locali che ho provato!

Total
17
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.