dark mode light mode Search
Search

Le 7 migliori marche di pasta gluten free del mercato

È una questione che sta a cuore a molti: quale marca di pasta senza glutine scegliere per non ritrovarsi nel piatto “mappazzoni” (come direbbe Barbieri) molli e dall’aspetto poco invitante.

In questi 12 anni di celiachia posso dire di aver provato tutte le marche di pasta del mercato, essendo io una di quelle persone che, se in una giornata non consuma almeno un piatto di pasta, ha conseguenze gravi sul proprio umore.

Ho deciso quindi di raccogliere in questo post, quelle che sono le mie marche preferite. Certo, ce ne sono altre buone che hanno una resa decente, ma qui elenco quelle che io ricompro e ricomprerei sempre. È ovviamente un elenco che rispecchia i miei gusti e che nel corso di questi mesi verrà sicuramente aggiornato: provo sempre novità e nuovi tipi di pasta.

Cominciamo!

GLUTINIENTE

È abbastanza introvabile. Cominciamo da questo. Ma una volta provata, non la mollerete più. Una pasta trafilata in oro che tiene la cottura in un modo incredibile, leggera e con nessun retrogusto. Quella che più in assoluto mi ricorda la pasta glutinosa.

Ora mi direte: “Vale, io non la trovo!”. E avete ragione, il segreto è assillare il vostro negozio di fiducia convincendoli a rifornirsi di questa marca. Molto spesso i rivenditori non vanno alla ricerca di nuove marche di pasta, perchè è un prodotto la cui vendita dipende molto dal gusto soggettivo del consumatore. Per loro è quindi un’impresa gestire lo stock. Ma la legge di mercato è da sempre una: se c’è domanda, ci sarà anche offerta. In questo negozio, o da un competitor, oppure online. Quindi…
(Basta, ho finito con le lezioni di economia).

INGREDIENTI: Farina di mais, farina di riso, acqua.
DOVE TROVARLA: io la trovo a Milano da Celiachia Food, l’unico in città ad averla. Ma potete contattare anche loro, con me si sono rivelati molto disponibili a inviarla a casa (con un minimo di ordine)
FORMATI DA NON PERDERE: i maccheroni rigati interni. Hanno, appunto la rigatura interna e non esterna e sono ottimi!

DIALSÌ

Questa pasta è abbastanza comune e facilmente reperibile. La amo per il gusto e per la quantità infinita di formati che propongono, tra cui anche la pasta mista: un formato di pasta tipico napoletano che amo abbinare ai legumi e per cucinare la mitica pasta e patate con la provola.

Più di 25 formati senza additivi, in particolare senza mono e digliceridi degli acidi grassi (E471) e disponibile in varie versioni: mais e riso, riso integrale e legumi. Insomma per tutti i gusti. Imperdibile anche il formato dei risoni, un’ottima alternativa al riso, anche se preparate i pranzi da portare a lavoro.

INGREDIENTI: Farina di riso, farina di mais, acqua.
DOVE TROVARLA: nei migliori rivenditori di alimenti gluten free e, raramente, nelle farmacie.
FORMATI DA NON PERDERE: fettuccine, pasta mista e risoni

FABBRICA DELLA PASTA DI GRAGNANO

Non ha bisogno di presentazioni, quella della Fabbrica della Pasta di Gragnano è la pasta degli Chef. Tiene molto bene la cottura e propone formati unici introvabili nelle altre marche come i conchiglioni e i lumaconi.

Foto presa dal loro sito

INGREDIENTI: Farina di mais, farina di riso, acqua
DOVE TROVARLA: nei migliori rivenditori di alimenti gluten free
FORMATI DA NON PERDERE: calamarata rigata e conchiglioni

MASSIMO ZERO

Una new entry degli ultimi anni che ci ha messo davvero poco a conquistare cuori celiaci. Massimo Zero, con tutta la sua gamma di prodotti ha fatto, secondo me, davvero un buon lavoro. una delle poche marche a proporre pacchi di pasta da un Kg e non da 250 che, non so voi, a me restano sempre quei 20 maccheroni che non so come usare.

Con il suo inconfondibile packaging nero, Massimo Zero propone diversi formati di pasta di cui amo particolarmente le lasagne: le migliori del mercato secondo me. (Video ricetta qui)

INGREDIENTI: Farina di mais (90%), farina di riso (10%), acqua
DOVE TROVARLA: nei migliori rivenditori di alimenti gluten free
FORMATI DA NON PERDERE: lasagne, mafalde corte e pappardelle

PASTIFICIO IROLLO

Una scoperta degli ultimi mesi di cui ho già parlato qui. Un pastificio di Gragnano che propone un formato introvabile: le mafaldine lunghe. Buonissime! Una pasta che richiede abbondante acqua di cottura che non vi deluderà.

INGREDIENTI: Farina di mais bianco, farina di mais giallo, farina di riso, acqua.
DOVE TROVARLA: sul loro shop online
FORMATI DA NON PERDERE: mafalde

RUMMO

Ultima, ma solo perchè è la più amata e la più conosciuta e in quanto tale era doveroso inserirla in questo elenco.

La pasta Rummo propone diversi formati e anche una linee di pasta ai legumi davvero notevole. Ottima cottura, pasta con nessun retrogusto e facilmente reperibile è una delle paste più amate dai celiaci. È l’unica pasta di questo elenco a contenere emulsionanti.

INGREDIENTI: riso integrale, mais bianco, mais giallo, mais crudo, riso, fecola di patate, mono-e digliceridi degli acidi grassi di origine vegetale.
DOVE TROVARLA: supermercati, farmacie e nei migliori rivenditori di alimenti gluten free
FORMATI DA NON PERDERE: linguine, spaghetti e rigatoni

Questi sono i formati di pasta che preferisco in assoluto. Qual è invece la vostra marca preferita? Io nel frattempo, continuerò ad esplorare il magico mondo delle paste gluten free e se troverò qualche novità la aggiungerò a questo post. Oltre ad aggiornarvi su Instagram e Facebook.

Alla prossima,
Valeria

Total
37
Shares
Comments 14
  1. Io da non celiaco (lo è la mia ragazza) ormai mangio più Le TAGLIATELLe de “le veneziane” che la mia pasta normale. Per non parlare dei mini grissini sempre della stessa marca!

  2. Ciao Valeria,
    Dopo aver letto il tuo aRticolo ho acquistato la pasta irollo, Ottima! Che tu sappia sono tutti prodOtti che arrivano da coltivazione biologica (rummo a parte)?
    Grazie e Andora CoMplimenti.
    Maurizio

    1. Ciao Maurizio, grazie per il tuo commento, sono contenta ti sia piaciuta la pasta Irollo. Non so se siano prodotti biologici, ti consiglio di contattare direttamente le aziende a cui sei interessato che sapranno darti info più precise. Grazie ancora!
      Valeria

  3. Buongiorno a tutti,
    secondo me ,da non celiaca e con esigenze probabilmente maggiori di gusto, il marchio migliore di pasta è granoro, con quinta e mais un sapore ancora più vicino alla pasta normale.
    tiene molto la cottura E ha anche qualche formato in più come ad esempio i cannelloni e La Casareccia Consigliatissimo. Prezzo più che onesto 😊😊😊

    Sapete consigliarmi un buon pane grattugiato senza glutine e senza conservanti? Grazie

  4. Grazie Valeria per i tuoi preziosi consigli circa i tipi di pasta , ma io non riesco a trovare una pasta per LASAGNE che risulti piu’ sottile possibile. Sapresti consigliarmi una marca che tu hai testato? Ti ringrazio

  5. Nel 1976 a 28 anni mi fu diagnosticata la malattia celiaca.Allora i prodotti senza glutine quasi non esistevano e fui costretta a mangiare solo riso e polenta carne pesce e verdure.Non tutti i salumi erano privi di glutine a parte la pancetta.Adesso c’e’tanta abbondanza di prodotti che non so come facciate a lamentarvene!
    Ho incominciato a mangiare una pasta decente forse nei primi anni 90 e non parliamo poi del pane.Ora lo faccio io e lo trovo squisito! Le asolane e la barilla sono buonissime !!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.