dark mode light mode Search
Search
stromboli-senza-glutine-valeria-gluten-free

Dove mangiare senza glutine a Stromboli

Non ho mai sentito parlare male delle isole Eolie e questo è il motivo che mi ha spinto a vederle per la prima volta solo quest’anno. Ho scelto Stromboli per il mio battesimo eoliano e non posso che dire che tutti avevano ragione. Ecco a voi una piccola guida su quest’isola meravigliosa in cui vi racconto dove poter mangiare senza glutine.

© Valeria Torre / Valeria Gluten Free

COME RAGGIUNGERE STROMBOLI

stromboli-senza-glutine-valeria-gluten-free
© Valeria Torre / Valeria Gluten Free

Stromboli è collegata via mare da Napoli, Milazzo, Messina, Palermo e Reggio Calabria. Io sono partita da Napoli dove avrete due opzioni per raggiungere l’isola:

  • La nave che parte dal Molo Angioino alle 20. La tratta dura 9 ore. (Siremar)
  • L’aliscafo che parte dal Molo di Mergellina. La tratta dura 4 ore, la partenza è fissata per le ore 14 ed è di fatto una corsa diretta: la prima fermata è proprio Stromboli, poi si procedere verso le altre isole. (Snav)

DOVE ALLOGGIARE

stromboli-senza-glutine-valeria-gluten-free
© Valeria Torre / Valeria Gluten Free

L’alloggio è una cosa molto soggettiva e non conoscendo l’isola mi sono affidata alle recensioni raccolte online. Col senno di poi, e dopo aver vissuto a piedi Stromboli per 5 giorni, vi dico la mia opinione:

  • La zona più bella in cui alloggiare, secondo me, è Piscità, con le sue casette che danno sul mare e il silenzio più assoluto. Qui ho adocchiato una soluzione che potrebbe essere l’ideale per noi celiaci che, se abbiamo una cucina in vacanza, siamo più tranquilli. Sto parlando della Casa del Sole, un ostello che offre 10 camere su un ampio patio e giardino coperto da pergolato, con una disponibilità totale di 38 posti letto, e una grande cucina comune. A pochi passi dalla spiaggia più bella dell’isola. Ma anche su AirBnB si trovano diverse soluzioni in questa zona dell’isola.
  • La zona più comoda è invece quella del porto, perché centrale, ben collegata, da cui si arriva ovunque a piedi e con tutti i servizi utili a due passi da casa: supermercati, locali, ristoranti, spiagge, bancomat e ovviamente il porto da cui partono le barche per le varie escursioni. Unica pecca, ma assolutamente sostenibile, è il trambusto tipico di una zona molto trafficata e vissuta. Se cercate totale silenzio, questa zona non è preferibile. In questa zona vi segnalo due opzioni:
    •⁠ La casa in cui ho alloggiato io, trovata su AirBnB. Zona centralissima, e la casa davvero speciale con doppio affaccio, sul mare e sul vulcano. Tiziana, poi, è un host dolcissima e molto disponibile. Trovate qui il suo profilo e con foto e recensioni.
    •⁠ L’Hotel Ossidiana, albergo che ho adocchiato esplorando l’isola e testato da diversi amici (di cui mi fido ciecamente) che si sono trovati bene.
stromboli-senza-glutine-valeria-gluten-free
© Valeria Torre / Valeria Gluten Free

DOVE MANGIARE SENZA GLUTINE

stromboli-senza-glutine-valeria-gluten-free
© Valeria Torre / Valeria Gluten Free

Tutti i locali sono informati sulla celiachia e offrono opzioni senza glutine ma non esistono cucine separate/dedicate nè forni senza glutine. Quindi ho esplorato e fatto mille domande nei locali che in cui sono incappata durante il mio soggiorno sull’isola. Un piccolo sunto:
•⁠ Non esistono ristoranti con cucina unica
•⁠ Non esistono forni senza glutine
•⁠ I prezzi sono alti. Alti per essere al sud, uguali spiccicati a quelli di Milano (se vivete a Milano avrete un’idea chiara)
•⁠ Tutti i ristoranti in cui ho chiesto info, avevano pasta senza glutine. Pane non pervenuto
•⁠ Il pane forse è l’unica cosa per cui dovrete organizzarvi bene perchè un pranzo al sacco in spiaggia sicuramente ve lo farete

SPESA SENZA GLUTINE

Market da Ale

Per la spesa senza glutine a Stromboli segnalo il Market da Ale, aperto dalle 8 alle 24 e si trova nella centralissima Via Roma. Qui troverete anche pasta della Rummo, biscotti e panini senza glutine. Panini e focaccine provengono da un forno di Acireale. Magari provate a fare un colpo di telefono al market che ve li procura per quando sarete a Stromboli. Non date per scontata la reperibilità delle materie prime, siamo pur sempre su un’isola che deve organizzarsi quotidianamente con gli approvvigionamenti, di ogni tipo.

Oasi del Marano

Supermercato, sempre in Via Roma, dove troverete un assortimento più ampio di prodotti senza glutine. La stessa proprietà ha una gastronomia con un banco di salumi e formaggi perfetto se volete organizzarvi per un panino da portare in spiaggia. Si chiama “La Bottega del marano” e ogni lunedì, mercoledì e sabato gli arriva anche la mozzarella di Bufala. Non proprio tipica del luogo, ma potevo mai non dirvelo? : D

COLAZIONE SENZA GLUTINE

stromboli-senza-glutine-valeria-gluten-free
© Valeria Torre / Valeria Gluten Free

Una sola segnalazione: Rifugio Ingrid. Sia per la bontà della granita che per il panorama di questo locale. La sorella del titolare è celiaca e stanno cercando di ampliare la loro offerta. Per il momento, per la colazione, si trova il classico cornetto imbustato. Consiglio di provarlo con la loro granita che è una delle cose più buone che ho mangiato sull’isola. Ho già detto “Granita”? 😀

LOCALI SENZA GLUTINE

Ristorante Osservatorio

stromboli-senza-glutine-valeria-gluten-free

Questa deve essere una tappa obbligatoria anche se passerete pochi giorni sull’isola. Un ristorante con vista vulcano in cui potrete cenare senza glutine osservando l’attività del vulcano (eruzioni incluse). Un’esperienza indimenticabile. Qui le foto, anche del menu.

Trattoria dei gechi

stromboli-senza-glutine-valeria-gluten-free
© Valeria Torre / Valeria Gluten Free

A pochi minuti a piedi dal porto, questa trattoria vanta una terrazza con vista mozzafiato che però non avrete modo di apprezzare se cenerete all’imbrunire. Quindi vi consiglio di arrivare quando c’è ancora luce per godere del panorama e della loro cucina. Che offre opzioni senza glutine, dolci compresi, e un servizio davvero ottimo. I ragazzi sono gentilissimi.

La Lampara
Hanno opzioni senza glutine. Pentola per la pasta separati, mentre per la pizza utilizzano una base già pronta cheviene cotta nella sua teglia nell’unico forno. Molto bella la terrazza con i tavoli esterni. Se riuscite, venite quando c’è ancora luce.

Ho optato per la pasta con le vongole. Buoni, ma non mi hanno strappato gli applausi e ho aspettato un’ora e dieci. E aggiungo: ho pagato questo piatto 20 euro. Ero stanca morta e mea culpa che non ho fotografato il menu, ma se non sbaglio veniva 18 euro quindi probabile ci sia il sovrapprezzo per il senza glutine. Poco importa: 18 o 20 euro è sicuramente un ristorante con un rapporto qualità prezzo un po’ sproporzionato.

Ho concluso con un dolcino, il tiramisu quello che si trova spesso nei ristoranti e che sa più di gelato che di tiramisu vero e proprio. Io lo prendo proprio quando non ho altre alternative, perchè non mi fa impazzire (oltre a trovare assurdo il dover pagare 6 euro roba mini e confezionata).
Qui trovate foto e video della mia cena a La Lampara.

APERITIVO A GINOSTRA

stromboli-senza-glutine-valeria-gluten-free
© Valeria Torre / Valeria Gluten Free

Al porto ci sono diversi chioschetti che propongono gite in barca nelle isole vicine. Io ho scelto Pippo per fare l’aperitivo a Ginostra, un paesino con 40 abitanti e il porto più piccolo del mondo (può entrare solo una barca alla volta).

Da Stromboli ci sono partenze ogni giorni, ci si ferma a Ginostra per l’aperitivo e poi al ritorno un’oretta a osservare il vulcano dal mare. Merita!
A Ginostra c’è un alimentari in cui potete ordinare le cose per l’aperitivo da consumare sui tavoli all’esterno o sul belvedere proprio di fronte al negozio, e questo è l’assortimento senza glutine.

Vi lascio un po’ di foto dello spettacolo a cui ho assistito.

ALTRI LOCALI CHE NON SONO RIUSCITA A PROVARE MA CHE SEGNALO

Punta Lena
Terra Mia
Pizzeria da Luciano (fa pizze su base già pronte, una margherita 10 euro. L’ho detto che i prezzi sono quelli di Milano).
OTTO a mare

Spero vi sia venuta voglia di vedere quest’isola meravigliosa! Noi ci aggiorniamo al prossimo viaggetto!

Questo post è stato scritto nel 2023. Prima di recarti nei locali segnalati, contattali per avere conferma ci siano ancora proposte senza glutine!

Instagram | Facebook | YouTube | Mappa

Disclaimer
Tutto quanto riportato sul sito, specie per quanto riguarda le opinioni sui locali recensiti, è assolutamente veritiero e frutto della mia personale esperienza. Ci tengo a precisare che pur recensendo e fornendo indicazioni sui locali che garantiscono una cucina senza glutine, non mi assumo alcuna responsabilità circa la sicurezza del servizio che rimane esclusivamente a carico del locale che lo offre. Prima di recarsi ad un locale senza glutine, consiglio sempre di contattare preventivamente per chiedere conferme e maggiori informazioni. Grazie!

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.