Perchè questa torta si chiama così? Perchè è così che la chiamavo quando ero piccola. Un dolce che ha accompagnato tutta la ma infanzia e il suo sapore non l’ho mai dimenticato.

Talmente tanto, che un giorno ho deciso di sglutinare la ricetta originale. Molto sostanziosa, una ricetta d’altri tempi conservata su un ricettario che sulla copertina porta l’anno 1986. Un dolce che vi riscalderà il cuore al primo morso. L’ho sempre mangiata così, semplice, ma credo sia ottima anche farcita.

Se la provate, fatemi sapere!
INGREDIENTI
Uova 6
Latte 1/2 bicchiere
Burro 250 gr
Zucchero 300 gr
Farina 165 gr (io ho utilizzato Molino Dallagiovanna per dolci)
Fecola di patate 250 gr
Lievito 16 gr
PROCEDIMENTO
Instagram | Facebook | YouTube | Mappa
Disclaimer
Tutto quanto riportato sul sito, specie per quanto riguarda le opinioni sui locali recensiti, è assolutamente veritiero e frutto della mia personale esperienza. Ci tengo a precisare che pur recensendo e fornendo indicazioni sui locali che garantiscono una cucina senza glutine, non mi assumo alcuna responsabilità circa la sicurezza del servizio che rimane esclusivamente a carico del locale che lo offre. Prima di recarsi ad un locale senza glutine, consiglio sempre di contattare preventivamente per chiedere conferme e maggiori informazioni. Grazie!